Sviluppa il tuo pieno potenziale artistico attraverso le nostre tecniche di street art
La maggior parte dei moderni artisti di strada prova varie straordinarie tecniche di arti visive per farsi un nome e guadagnarsi un posto nella lista dei creatori più famosi e stravaganti. Rompono i confini convenzionali, sperimentano audacemente e creano nuovi stili creando forme astratte e combinazioni di colori uniche! Tutti gli occhi sono puntati su questi capolavori speciali che sfidano le nostre percezioni – di conseguenza, la storia dell’arte viene costantemente riscritta! Le idee creative e innovative contano di più quando si progettano nuovi piaceri visivi! Questo dimostra che niente è più impossibile!
Street Art Technicken – Anamorfosi
Il punto di vista giusto è l’essenza di questa forma d’arte. Difficile da credere, o…?
L’anamorfosi è una tecnica artistica attraverso la quale le rappresentazioni generate possono essere comprese solo da un certo angolo di visione. In alcuni casi il vero significato dell’opera d’arte corrispondente è codificato nella sua immagine speculare! Grazie al genio italiano Leonardo da Vinci e ai suoi numerosi progetti e idee originali, il mondo conosce questa forma d’arte dal XV secolo! L’esempio moderno più interessante è il cosiddetto tipografia anamorfica dei giovani grafici britannici Joseph Egan e Hunter Tompson. Come tesi presso l’Art and Design College di Chelsea, hanno messo vari brevi testi sui muri della scuola – ma questi hanno dato il loro significato profondo e hanno trasmesso il messaggio significativo nascosto, solo se li guardavi da una certa posizione!
Fotorealismo o come arte e realtà si fondono in un tutt’uno
Semplicemente fantastico!
I fotorealisti si sforzano di creare una “nuova realtà” dagli anni ’60: le loro opere sembrano così realistiche da essere spesso confuse con le foto della vita reale. Registrando scene quotidiane con una fotocamera e poi copiando tutto nei minimi dettagli sulla tela, gli artisti ottengono un risultato davvero sorprendente. Richard Estes, Audrey Flack, Chuck Close e lo scultore Duane Hanson sono tra i fotorealisti più famosi al mondo. Tuttavia, questo movimento artistico ha incontrato pesanti critiche, perché non è possibile determinare chiaramente quale dovrebbe essere il fattore principale: la capacità di imitare o lo stile creativo e le idee originali.
Tecniche di street art – illustrazioni su macchine sporche
Tecniche di Street Art – Anche lo sporco può trasformarsi in un capolavoro nelle mani giuste
Il 52enne graphic designer, scultore e illustratore texano Scott Wade stupisce tutti intorno a lui trasformando i finestrini sporchi della macchina in vere opere d’arte. Non ha bisogno di una tela o di una tintura, solo la polvere depositata sui finestrini dell’auto! Una volta, quando Scott tornò a casa dopo una dura giornata di lavoro, disegnò alcune figure sulla superficie sporca della sua auto senza troppa cura, ma nessuno riuscì a decifrare questo scarabocchio in quel momento. Dopo un certo tempo è stato in grado di raccontare storie emozionanti attraverso le sue immagini e di esprimere mondi interiori – così è diventato il principale rappresentante di questo nuovo stile nell’arte e ha trovato rapidamente molti successori! Sebbene dedichi molto tempo ai suoi progetti insoliti, se ne vanno con le prime gocce di pioggia. Grazie alle numerose foto del suo lavoro, possiamo anche goderci un po’ della sua arte!
Lascia che le cose appaiano tridimensionali oltre che bidimensionali
Cosa dovrebbe? Una foto, un dipinto o forse una persona reale?
Nelle opere d’arte della famosa artista americana Alexa Meade, la vita reale si trasforma in un dipinto bello e ricco di colori. Sono ritratti in cui una persona vivente reale è nascosta da qualche parte nell’immagine. Sembra interessante ma anche confuso, vero? Meade in realtà dipinge i corpi dei suoi modelli con colori acrilici, creando così un incredibile effetto di illusione ottica: le rappresentazioni tridimensionali sembrano bidimensionali! Solo le parti del corpo non dipinte come i capelli e gli occhi rivelano allo spettatore dove finisce la realtà e inizia l’arte. Una combinazione equilibrata di pittura, fotografia, illustrazione e performance, quest’arte ti toglierà sicuramente il fiato in un attimo!
Tecniche di Street Art – Arte dalle ombre
Questi artisti mettono diversi oggetti o persone in determinate posizioni per creare figure interessanti dalle loro ombre. In più, ovviamente, serve anche la giusta illuminazione per ottenere l’effetto desiderato e stupire tutti! Sebbene il talento pittorico del rispettivo artista non abbia alcuna importanza qui, è necessaria una ricca immaginazione! Passione, competenza e dedizione sono altri tre requisiti!
Allora ti diamo l’opportunità di avvicinarti al mondo dell’arte! Divertiti!
Tecniche di Street Art – L’artista svizzero Felice Varini è diventato famoso in tutto il mondo per la sua arte dell’anamorfosi
Voilà… ed ecco come si crea l’effetto!
Le forme geometriche di Varini si possono trovare in vari musei del mondo
Tecniche di Street Art – Hai solo bisogno di trovare il giusto angolo di visione
Un’illusione ottica mozzafiato
Tecniche di Street Art – Tutto dipende dalla prospettiva!
L’aspetto è di primaria importanza nell’amorfosi
Tecniche di Street Art – A volte tutto è crittografato nell’immagine speculare della rappresentazione corrispondente
Tecniche di street art: fotorealismo o come prendono vita i dipinti
È davvero un dipinto??
I fotorealisti creano una realtà parallela
Tecniche di street art – dolci per grandi e piccini
Numerosi motivi fungono da base per le opere d’arte fotorealistiche
L’artista Duane Hanson e le sue figure umane incredibilmente realistiche
Una nuova e un po’ diversa interpretazione della Gioconda di da Vinci
Scott Wade non ha bisogno di molto: solo un finestrino sporco e le sue spazzole
L’artista americana Alexa Meade trasforma il nostro mondo tridimensionale in un’opera d’arte bidimensionale simile a un maestro dipingendo i corpi dei suoi modelli
I tuoi modelli si immergono semplicemente nel dipinto
Tecniche di Street Art – Ritorno dalla pittura alla vita reale
Le ombre emergono dall’arte e l’arte emerge dalle ombre!
Alcuni altri esempi ti aspettano qui sotto!