Suggerimenti per il look retrò in soggiorno
Il look retrò è lo stile degli anni ’50-’70, caratterizzato soprattutto da forme audaci, motivi geometrici e accostamenti di colori accesi. Il design degli anni di nascita della Pop Art viene utilizzato ancora e ancora per le tendenze della moda.
Il look retrò è diventato un elemento fisso nel design del soggiorno.
Lo stile non viene utilizzato come pura copia, ma in combinazione con il classico design dello spazio abitativo. Una stanza arredata solo con elementi retrò sembrerebbe solo un colorato museo. È meglio impostare accenti efficaci con lo stile. Funziona così bene perché l’aspetto retrò come punto di partenza per il nostro ambiente di vita moderno può fornire a tutti gli arredi moderni un vestito sconosciuto.
Un tocco di stile coloniale
Eleganza retrò
Familiare dai vecchi tempi
Un consiglio di base è: gli elementi retrò dovrebbero essere trovati su più livelli del design dello spazio abitativo, ma usati sempre e solo come “citazione”.
Nostalgia con stile
4 consigli per i punti focali
Suggerimento 1
I punti focali possono essere creati in modo particolarmente conciso attraverso le decorazioni murali. La Pop Art di certo non manca di belle foto, ma ce n’è una Highlight per la gallery a casa è sicuramente il Monroe Dittico di Andy Warhol. Tre caratteristiche si uniscono qui: la serigrafia, gli accostamenti cromatici insoliti e un’icona della storia del cinema.
Senza tempo e orgoglioso
Suggerimento 2
Il poster sul muro può essere utilizzato anche per mettere in scena efficacemente motivi nostalgici in bianco e nero.
Nostalgia con stile
Suggerimento 3
Le tende con stampe geometriche sulla finestra creano immediatamente la sensazione di essere travi indietro di qualche decennio.
Suggerimento 4
L’effetto più sorprendente si apre su una parete completamente ricoperta di carta da parati retrò.
Colorato e accogliente
Mobili in stile retrò
Quando si tratta di mobili, i tavoli a forma di rene degli anni ’50 e le sedute in plastica dei decenni successivi sono la prima scelta per gli arredi retrò. Chi vuole unire la varietà di forme di questo tempo in un unico oggetto d’arredo fa bene ad utilizzare una fioriera (preferibilmente con un piano in bambù).
Orologio da parete vintage che attira l’attenzione
Le parti di supporto inclinate e coniche, i piatti in ceramica e il contrasto tra forme curve e linee rette forniscono un’immagine modello dell’epoca. Altro oggetto di culto è la poltrona gonfiabile “Blow”, che ora è nuovamente disponibile in un restyling. Legni scuri, pelle e cromo completano l’impressione spaziale retrospettiva.